
USARE MESTOLI DI LEGNO IN CUCINA E’ UN VANTAGGIO?
E’ bene sfatare alcuni pregiudizi.
Il legno è:
–Antibatterico, le sue proprietà naturali prevengono germi e batteri. Contrariamente a quello che si pensa, studi fatti hanno dimostrato che il confronto effettuato con acciaio e plastica, il legno ha dimostrato il comportamento antibatterico contro germi e batteri.
– Non causa graffi, è adatto per cucinare senza graffiare le pentole anti-aderenti e i rivestimenti in teflon che, se graffiate, rilasciano piccole particelle nocive alla salute.
– il legno è un materiale a bassa conduzione termica, non trasmette calore, di conseguenza non scotta e non ti brucia mentre cucini.
–Ha una durata molto lunga, il legno di faggio evaporato e stagionato all’aria aperta per 6 mesi, che noi lavoriamo, risulta un materiale molto resistente (sempre se ben mantenuto) che dura nel tempo e può durare anni.
–Rispetta la salute, il legno è un materiale naturale, rinnovabile e biodegradabile. I nostri prodotti non sono trattati con vernici, additivi o altri componenti chimici.
–Facile da smaltire, a fine ciclo di utilizzo lo smaltimento corretto è insieme ai rifiuti organici (leggi anche : www.olimarlegno.it/come-smaltire-un-cucchiaio-in-legno/
–Migliora la qualità di vita, è risaputo ormai che circondarsi di materiali ed oggetti in legno fa bene all’organismo e migliora la qualità di vita delle persone. Al contrario di plastica e acciaio(materiali freddi), il contatto con il legno, l’impugnare un cucchiaio di legno mentre si cucina trasmette una sensazione di serenità e di calore, benessere psicofisico con riduzione di livelli di stress.
–Rispetto della tradizione, semplici e indispensabili i cucchiai in legno sono sempre alleati di nonne e mamme in cucina. Strumenti fondamentali per mescolare, amalgamare e servire. Oggi non possono mancare anche nelle cucine più moderne, i cucchiai in legno sistemati in contenitori, fanno bella mostra di sé sui ripiani della cucina e sono usati anche come elemento di arredo.
Leggi anche: